[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Nascondere i righi ] | [ Su : Notazione del rigo ] | [ Nomi degli strumenti > ] |
1.6.3 Scrittura delle parti
Questa sezione spiega come inserire in una partitura le indicazioni di tempo e i nomi degli strumenti. Mostra anche come citare altre voci e come formattare le citazioni in corpo più piccolo.
Nomi degli strumenti | ||
Citare altre voci | ||
Formattazione delle notine |
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Scrittura delle parti ] | [ Su : Scrittura delle parti ] | [ Citare altre voci > ] |
Nomi degli strumenti
I nomi degli strumenti possono essere fatti apparire, alla sinistra dei righi,
nei contesti Staff
, PianoStaff
, StaffGroup
, GrandStaff
e ChoirStaff
. Il valore di instrumentName
viene usato per il
primo rigo e quello di shortInstrumentName
per tutti i righi successivi.
\new Staff \with { instrumentName = #"Violin " shortInstrumentName = #"Vln. " } { c4.. g'16 c4.. g'16 \break | c1 }
Si può usare \markup
per creare nomi più complessi:
\new Staff \with { instrumentName = \markup { \column { "Clarinetti" \line { "in B" \smaller \flat } } } } { c4 c,16 d e f g2 }
Se due o più contesti del rigo sono raggruppati insieme, i nomi degli strumenti,
sia quello normale che quello abbreviato, vengono centrati automaticamente.
Per allineare al centro i nomi degli strumenti che vanno a capo, occorre
usare \center-column
:
<< \new Staff \with { instrumentName = #"Flute" } { f2 g4 f } \new Staff \with { instrumentName = \markup { \center-column { "Clarinet" \line { "in B" \smaller \flat } } } } { c4 b c2 } >>
Tuttavia, se i nomi degli strumenti sono lunghi, potranno essere centrati
solo aumentando i valori di indent
e short-indent
.
Ulteriori dettagli su queste impostazioni si trovano in
\paper
variables for shifts and indents.
\relative c'' { << \new Staff \with { instrumentName = #"Alto Flute in G" shortInstrumentName = #"Flt." } { f2 g4 f \break g4 f g2 } \new Staff \with { instrumentName = #"Clarinet" shortInstrumentName = #"Clar." } { c,4 b c2 \break c2 b4 c } >> } \layout { indent = 3.0\cm short-indent = 1.5\cm }
Per impostare i nomi degli strumenti in altri contesti (come ChordNames
o
FiguredBass
), si deve aggiungere l’incisore Instrument_name_engraver
a quel contesto. Ulteriori dettagli in Modifying context plug-ins.
shortInstrumentName
può essere cambiato all’interno di un brano, mentre
di instrumentName
apparirà solo la prima definizione e le modifiche
successive saranno ignorate:
\new Staff \with { instrumentName = #"Flute" shortInstrumentName = #"Flt." } { c1 c c c \break c1 c c c \break \set Staff.instrumentName = #"Clarinet" \set Staff.shortInstrumentName = #"Clt." c1 c c c \break c1 c c c \break }
Se serve un cambio di strumento, si può usare
\addInstrumentDefinition
insieme a
\instrumentSwitch
per creare una lista dettagliata delle
modifiche necessarie per il cambio. Il comando
\addInstrumentDefinition
prende due argomenti: una stringa
testuale per identificare lo strumento, e una lista di associazione
delle proprietà di contesto e dei valori da usare.
Deve trovarsi nell’ambito di più alto livello. Per dichiarare il cambio di
strumento, si usa il comando \instrumentSwitch
, all’interno
dell’espressione musicale, :
\addInstrumentDefinition #"contrabassoon" #`((instrumentTransposition . ,(ly:make-pitch -1 0 0)) (shortInstrumentName . "Cbsn.") (clefGlyph . "clefs.F") (middleCPosition . 6) (clefPosition . 2) (instrumentCueName . ,(make-bold-markup "cbsn.")) (midiInstrument . "bassoon")) \new Staff \with { instrumentName = #"Bassoon" } \relative c' { \clef tenor \compressFullBarRests c2 g' R1*16 \instrumentSwitch "contrabassoon" c,,2 g \break c,1 ~ | c1 }
Vedi anche
Guida alla notazione:
\paper
variables for shifts and indents,
Modifying context plug-ins.
Frammenti: Staff notation.
Guida al funzionamento interno: InstrumentName, PianoStaff, Staff.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Nomi degli strumenti ] | [ Su : Scrittura delle parti ] | [ Formattazione delle notine > ] |
Citare altre voci
È molto comune che una voce usi le stesse note di un’altra voce. Per esempio, il primo e il secondo violino che suonano la stessa frase durante un particolare passaggio del brano. Per evitare di reinserire la musica di nuovo per la seconda voce, si può far sì che una voce citi l’altra.
Il comando \addQuote
, usato nell’ambito di più alto livello, definisce
un flusso musicale da cui poter citare i frammenti.
Il comando \quoteDuring
serve a indicare il punto in cui inizia la
citazione. È seguito da due argomenti: il nome della voce citata, come è
definito da \addQuote
, e un’espressione musicale per la durata
della citazione.
fluteNotes = \relative c'' { a4 gis g gis | b4^"quoted" r8 ais\p a4( f) } oboeNotes = \relative c'' { c4 cis c b \quoteDuring #"flute" { s1 } } \addQuote "flute" { \fluteNotes } \score { << \new Staff \with { instrumentName = "Flute" } \fluteNotes \new Staff \with { instrumentName = "Oboe" } \oboeNotes >> }
Se l’espressione musicale usata in \quoteDuring
contiene note invece
di pause spaziatrici o multiple, la citazione apparirà in forma polifonica
e potrebbe causare risultati indesiderati.
fluteNotes = \relative c'' { a4 gis g gis | b4^"quoted" r8 ais\p a4( f) } oboeNotes = \relative c'' { c4 cis c b \quoteDuring #"flute" { e4 r8 ais b4 a } } \addQuote "flute" { \fluteNotes } \score { << \new Staff \with { instrumentName = "Flute" } \fluteNotes \new Staff \with { instrumentName = "Oboe" } \oboeNotes >> }
Il comando \quoteDuring
usa le impostazioni \transposition
sia
della parte citata sia di quella che cita per produrre delle note per la parte
che cita che abbiano la stessa altezza di quelle nella parte citata.
clarinetNotes = \relative c'' { \transposition bes \key d \major b4 ais a ais | cis4^"quoted" r8 bis\p b4( f) } oboeNotes = \relative c'' { c4 cis c b \quoteDuring #"clarinet" { s1 } } \addQuote "clarinet" { \clarinetNotes } \score { << \new Staff \with { instrumentName = "Clarinet" } \clarinetNotes \new Staff \with { instrumentName = "Oboe" } \oboeNotes >> }
La musica citata include tutte le articolazioni, dinamiche, annotazioni, etc.
presenti nel frammento citato. È possibile scegliere quali di questi oggetti
far apparire usando la proprietà di contesto quotedEventTypes
.
fluteNotes = \relative c'' { a2 g2 | b4\<^"quoted" r8 ais a4\f( c->) } oboeNotes = \relative c'' { c2. b4 | \quoteDuring #"flute" { s1 } } \addQuote "flute" { \fluteNotes } \score { << \set Score.quotedEventTypes = #'(note-event articulation-event crescendo-event rest-event slur-event dynamic-event) \new Staff \with { instrumentName = "Flute" } \fluteNotes \new Staff \with { instrumentName = "Oboe" } \oboeNotes >> }
Le citazioni possono anche essere contrassegnate; si veda Using tags.
Vedi anche
Guida alla notazione: Trasporto strumentale, Using tags.
File installati: ‘scm/define-event-classes.scm’.
Frammenti: Staff notation.
Guida al funzionamento interno: Music classes, QuoteMusic, Voice.
Problemi noti e avvertimenti
Solo il contenuto della prima voce in un comando \addQuote
sarà preso in considerazione per la citazione; quindi se l’espressione
musicale contiene comandi \new
o \context Voice
, il loro
contenuto non verrà citato. La citazione degli abbellimenti non è
supportata e potrebbe causare il crash di LilyPond; la citazione di
terzine annidate potrebbe produrre una notazione mediocre.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Citare altre voci ] | [ Su : Scrittura delle parti ] | [ Note editoriali > ] |
Formattazione delle notine
Il modo più semplice per formattare le notine è creare esplicitamente un
contesto CueVoice
all’interno della parte.
R1 << { e2\rest r4. e8 } \new CueVoice { \stemUp d'8^"flute" c d e fis2 } >> d,4 r a r
Si può usare il comando \cueClef
all’interno di un contesto
CueVoice
esplicito se è richiesto un cambiamento di chiave; in
questo modo la chiave apparirà nella dimensione giusta per le notine.
Si può poi usare il comando \cueClefUnset
per tornare alla chiave
originale, di nuovo nella dimensione giusta.
\clef "bass" R1 << { e2\rest r4. \cueClefUnset e,8 } \new CueVoice { \cueClef "treble" \stemUp d''8^"flute" c d e fis2 } >> d,,4 r a r
I comandi \cueClef
e \cueClefUnset
si possono usare anche
senza un esplicito contesto CueVoice
.
\clef "bass" R1 \cueClef "treble" d'8^"flute" c d e fis2 \cueClefUnset d,,4 r a r
Per posizionamenti complessi delle notine, per esempio includere la
trasposizione o inserire delle notine da varie sorgenti musicali, si
possono usare i comandi \cueDuring
o \cueDuringWithClef
. Questi
sono delle varianti più specializzate di \quoteDuring
, introdotto in Citare altre voci
nella sezione precedente.
La sintassi è:
\cueDuring #nomecitazione #direzione #musica
e
\cueDuringWithClef #nomecitazione #direzione #chiave #musica
La musica delle misure che corrispondono a nomecitazione
viene aggiunta in un contesto CueVoice
e si colloca in simultanea
con musica
, creando quindi una situazione polifonica. La
direzione
prende l’argomento UP
o DOWN
, e
corrisponde alla prima e alla seconda voce rispettivamente, determinando
come le notine appaiono in relazione all’altra voce.
fluteNotes = \relative c'' { r2. c4 | d8 c d e fis2 | g2 d | } oboeNotes = \relative c'' { R1 \new CueVoice { \set instrumentCueName = "flute" } \cueDuring #"flute" #UP { R1 } g2 c, } \addQuote "flute" { \fluteNotes } \new Staff { \oboeNotes }
È possibile controllare quali aspetti della musica vengono citati con
\cueDuring
impostando la proprietà quotedCueEventTypes
. Il
suo valore predefinito è '(note-event rest-event
tie-event beam-event tuplet-span-event)
, che significa che vengono citati
solo note, pause, legature di valore, travature e gruppi irregolari, ma
non le articolazioni, le indicazioni dinamiche, il testo a margine, etc.
Nota: Quando una voce inizia con cueDuring
, come
nell’esempio seguente, il contesto Voice
deve essere dichiarato
esplicitamente, altrimenti l’intera espressione musicale appartiene al
contesto CueVoice
.
oboeNotes = \relative c'' { r2 r8 d16(\f f e g f a) g8 g16 g g2. } \addQuote "oboe" { \oboeNotes } \new Voice \relative c'' { \set Score.quotedCueEventTypes = #'(note-event rest-event tie-event beam-event tuplet-span-event dynamic-event slur-event) \cueDuring #"oboe" #UP { R1 } g2 c, }
Il nome dello strumento che suona la citazione si imposta con la proprietà
instrumentCueName
in un contesto CueVoice
temporaneo. Il
posizionamento e lo stile di instrumentCueName
è regolato dall’oggetto
instrumentSwitch
, vedi Nomi degli strumenti. Se le citazioni in corpo
più piccolo richiedono un cambio di chiave, si può fare manualmente ma anche
il ripristino della chiave originale dovrà essere fatto manualmente al termine
delle citazioni.
fluteNotes = \relative c'' { r2. c4 d8 c d e fis2 g2 d2 } bassoonNotes = \relative c { \clef bass R1 \clef treble \new CueVoice { \set instrumentCueName = "flute" } \cueDuring #"flute" #UP { R1 } \clef bass g4. b8 d2 } \addQuote "flute" { \fluteNotes } \new Staff { \bassoonNotes }
Altrimenti si può usare la funzione \cueDuringWithClef
. Questo comando
prende un ulteriore argomento per specificare il cambio di chiave da usare
per le citazioni in corpo più piccolo ma mostrerà automaticamente la chiave originale appena le
citazioni sono finite.
fluteNotes = \relative c'' { r2. c4 d8 c d e fis2 g2 d2 } bassoonNotes = \relative c { \clef bass R1 \new CueVoice { \set instrumentCueName = "flute" } \cueDuringWithClef #"flute" #UP #"treble" { R1 } g4. b8 d2 } \addQuote "flute" { \fluteNotes } \new Staff { \bassoonNotes }
Come \quoteDuring
, \cueDuring
prende in considerazione la
trasposizione degli strumenti. Le citazioni in corpo più piccolo vengono mostrate nelle altezze
necessarie allo strumento che riprende la citazione per riprodurre gli
stessi suoni dello strumento citato.
Per trasporre le citazioni in corpo più piccolo in modo diverso, si usa
\transposedCueDuring
. Questo comando prende un ulteriore
argomento per specificare (in modalità assoluta) l’altezza da usare nella partitura
per rappresentare il Do centrale in intonazione reale. È utile nel caso di citazioni
da uno strumento che ha un registro completamente diverso.
piccoloNotes = \relative c''' { \clef "treble^8" R1 c8 c c e g2 c4 g g2 } bassClarinetNotes = \relative c' { \key d \major \transposition bes, d4 r a r \transposedCueDuring #"piccolo" #UP d { R1 } d4 r a r } \addQuote "piccolo" { \piccoloNotes } << \new Staff \piccoloNotes \new Staff \bassClarinetNotes >>
Il comando \killCues
toglie le citazioni in corpo più piccolo da un’espressione
musicale, in modo che la stessa espressione musicale possa essere
usata per produrre sia la parte strumentale con le citazioni in corpo più piccolo sia l’intera
partitura. Il comando \killCues
toglie soltanto le note e gli
eventi citati da \cueDuring
. Altre annotazioni relative alle citazioni in corpo più piccolo,
come i cambi di chiave e il nome che identifica lo strumento sorgente,
possono essere contrassegnate per includerle in modo selettivo nella
partitura; si veda Using tags.
fluteNotes = \relative c'' { r2. c4 d8 c d e fis2 g2 d2 } bassoonNotes = \relative c { \clef bass R1 \tag #'part { \clef treble \new CueVoice { \set instrumentCueName = "flute" } } \cueDuring #"flute" #UP { R1 } \tag #'part \clef bass g4. b8 d2 } \addQuote "flute" { \fluteNotes } \new Staff { \bassoonNotes } \new StaffGroup << \new Staff { \fluteNotes } \new Staff { \removeWithTag #'part { \killCues { \bassoonNotes } } } >>
Altrimenti, i cambi di chiave e i nomi identificativi degli strumenti
possono essere inseriti in una definizione, in modo da poterli riutilizzare,
col comando \addInstrumentDefinition
descritto in Nomi degli strumenti.
Vedi anche
Guida alla notazione: Citare altre voci, Trasporto strumentale, Nomi degli strumenti, Chiave, Musical cues, Using tags.
Frammenti: Staff notation.
Guida al funzionamento interno: CueVoice, Voice.
Problemi noti e avvertimenti
Quando si usa \cueDuring
, si possono verificare delle collisioni tra
le pause nel contesto Voice
e quelle in CueVoice
. Quando si usa
\cueDuringWithClef
o \transposedCueDuring
, l’argomento ulteriore
richiesto da entrambi deve venire dopo la citazione e la direzione.
[ << Notazione musicale ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Specialist notation >> ] | ||
[ < Citare altre voci ] | [ Su : Scrittura delle parti ] | [ Note editoriali > ] |
Altre lingue: English, deutsch, español, français, 日本語.
About automatic language selection.